Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Dopo la laurea

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari consente l’accesso al Dottorato di Ricerca ed ai master di II livello.

Il titolo conseguito, inoltre, permette la partecipazione al concorso per l’abilitazione alla libera professione di Tecnologo alimentare.

I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno- come previsto dalla legislazione vigente- partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

Dottorato di Ricerca

Nel proseguimento della formazione universitaria la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari trova la sua diretta continuazione nel Corso di Dottorato in Gestione sostenibile delle risorse agrarie, forestali e alimentari - Indirizzo di Scienza e Tecnologia Alimentare (Area Tecnologica). 

Clicca qui per accedere

Orientamento al lavoro e Job Placement

Il servizio di Orientamento al lavoro e Job Placement (OJP) promuove, sostiene, armonizza e potenzia i servizi di orientamento in uscita delle singole Facoltà.
OJP offre allo studente e al laureato informazione e formazione per la costruzione della propria identità professionale e per la progettazione della carriera.

Clicca qui per accedere

Esami di stato

Gli esami di Stato hanno luogo ogni anno in due sessioni ed hanno inizio in date uguali in tutto il territorio nazionale e presso le sedi universitarie annualmente designate con propria ordinanza dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Per il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari l'esame di stato di riferimento è quello per la professione di Tecnologo Alimentare. 

Clicca qui per accedere

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

20.10.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni